Torri di avvistamento di Oropesa del Mar
Torre del Re
Costruita nel 1413 per volere di Fernando I, è la più antica torre di avvistamento di Oropesa. I suoi lavori terminarono nel 1428, completandosi con altre dipendenze nel XVI secolo. Nel 1535 Joan de Cervellón acquisì la signoria di Oropesa, che ottenne il titolo di Baronia, e commissionò la costruzione di una nuova torre più grande, che costeggiava e lasciava all'interno la vecchia torre. Fu così costruita una torre rinascimentale in stile militare che è sopravvissuta fino ai giorni nostri.
Il re Felipe II acquistò la torre nel 1568, fu allora che iniziò a chiamarsi Torre del Rey.
Durante l'assedio di Oropesa del 1811, da parte delle truppe napoleoniche, la torre subì un intenso attacco. L'edificio fu abbandonato e alla fine del '900 fu recuperato per la popolazione.
L'attuale edificio è formato da due torri. La vecchia torre è a pianta quadrata, è contenuta all'interno della nuova torre, e doveva avere due piani: quello inferiore è quadrato ed è suddiviso in due ambienti allungati coperti da volte a botte; e non ci sono resti di quello superiore. All'esterno c'è un muro barbacane e una cisterna. La nuova torre fiancheggiava quella vecchia e il suo tessuto esterno è costituito da conci di pietra lavorata. È alto 15,7 me largo 17,4 m. Il piano nobile è suddiviso in due ambienti collegati da un portale ad arco semicircolare. Il piano superiore è un grande terrazzo che permette di raccogliere l'acqua piovana per riempire la cisterna sottostante.
La torre ha cannoniere su entrambi i piani con la capacità di difendere l'intero perimetro della torre. Inoltre, ha due garitte superiori e due casematte attaccate sotto.
La torre ha cannoniere su entrambi i piani con la capacità di difendere l'intero perimetro della torre. Inoltre, ha due garitte superiori e due casematte attaccate sotto.

Torre del Cordà
Dichiarato Bene di Interesse Culturale, fu innalzato per aiutare la Torre del Rey. La Torre de la Corda, detta anche Barranc de la Mala Dona o de la Renegà, fu costruita in pochi mesi, tra la fine del 1553 e l'inizio del 1554, in coincidenza con le altre torri de La Colomera e San Julià.
Fu il Duca di Maqueda, viceré di Valencia, a ordinare la costruzione delle torri a Joan Bernardí de Cervelló, dopo che le Corti valenciane del 1552 accettarono di fortificare e sorvegliare la costa marittima del territorio a fronte dei continui attacchi dei pirati barbareschi .
I capomastri erano Joan de Barea, Joan de la Fuente e Stefano Vinon. Per la sua costruzione furono necessari calcineros (furono utilizzati più di 260 cahíces di calce), falegnami per le porte e funi per le scale con cui salire sulla torre.
La custodia e la guardia della torre nel XVI secolo erano affidate a tre uomini muniti di archibugi. Aveva scorciatoie, soldati a cavallo che percorrevano il tratto di costa che esisteva tra le diverse torri per sorvegliare i luoghi più nascosti.
La torre ha forma circolare e corpo troncoconico. È costruito in muratura e presenta un totale di 8 feritoie che lo circondano per facilitarne la difesa. Misura 16 m di altezza e 5 m di diametro. La porta di legno si trova a più di 8 m dal suolo, rivolta verso il mare, e vi si accedeva tramite scale di corda. All'interno della torre c'è solo un piccolo vano, largo poco più di 2 m, attraverso il quale comunicava con il ponte superiore. Lì, protetti da un parapetto con feritoie e su una pavimentazione in mattoni, venivano fatti falò e segnali di fumo che avvertivano la popolazione del pericolo imminente.
Si trova sulla Vía Verde del Mar, su una scogliera che la rende inaccessibile e le permette di avere un collegamento visivo diretto con la torre Colomera a sud e la Torre del Rey a nord.
Torre Colomera
Ha una struttura troncoconica ed è costruito in muratura. Nella parte inferiore presenta una linea di caditoie a doppia altezza a forma di zig-zag e che ne ricoprono l'intero perimetro. La porta di accesso è sopraelevata e rivolta verso il mare, e nella parte superiore si trovano le finestre di sorveglianza orientate verso tutti i punti.
Responsabile:
Iria Vazquez
\\\studi creative & web design
Programma:
Dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 14:00
Telefono:
Estensione 1621 - Cultura
Indirizzo:
C/ Benicarlo, s/n · 12594 Oropesa del Mar Castellón
E-mail:
Scrivici!
Con l'invio confermo di aver letto e di accettare la Privacy Policy