Venerdì 3 maggio
17:30 Inaugurazione della XXII Fiera degli Uffici, dei Costumi, delle Tradizioni e dei Prodotti Artigianali: La Trobà d'Orpesa” con sfilata dell'Unione Musicale Oropesa de Mar e involucri pubblicitari del Municipio.
18:00 Laboratorio dimostrativo di soffiatura del vetro ogni 30 minuti. per tutto il pomeriggio.
Ubicazione: stand 167.
18:30 Laboratorio dimostrativo sulla realizzazione dei lecca-lecca.
Ubicazione: stand 91-92
18:30 Passeggiata dell'oca del contadino.
Luogo: Fiera.
Ore 19:00 “Ronda l'Antina” a cura del gruppo musicale-vocale l'Antina di canti popolari e tradizionali.
Luogo: Fiera.
19:30 Ricreazione costumbrista “cosses que Pasaven abans” “la familia de l'aguatzil” a cura della compagnia teatrale “Projecte Caravana”.
Luogo: Fiera.
21:00 Esibizione del gruppo “Grup de Danses Rabalaire de Benlloc”.
Luogo: palco dello spettacolo
22:00h Ricreazione costumbrista “cosses que Pasaven abans” “el sereno: bona nit” a cura della compagnia teatrale “Projecte Caravana”.
Luogo: Fiera
Sabato 4 maggio
Ore 11:00 Inaugurazione
11:00 Laboratorio dimostrativo partecipativo di pittura su ceramica per tutta la giornata.
Ubicazione: stand 154-155
11:00h Ricreazione costumbrista “cose che passano abans” “históries d´amor i carrer “l´esquellà”” a cura della compagnia teatrale “Projecte Caravana”.
Luogo: Fiera.
11:30 Evento tributo “Illustri Trobadors 2024”.
Ubicazione: stand 4 e 5 e poi stand 23, 24 e 25
11:30 Passeggiata dell'oca del contadino.
Luogo: Fiera
Ore 11:30 Laboratorio dimostrativo partecipativo sulla lavorazione della pelle.
Luogo: Stand 102 e 103
12:00 Sfilata - ricreazione della partenza dei contadini per il lavoro nei campi, accompagnati dalla “Colla de Dolçainers i Tabaleters l Émbolic d'Orpesa”
Luogo: Fiera
12:00 Teatro delle marionette “La principessa o no” della compagnia teatrale “Projecte Caravana”.
Luogo: Palcoscenico degli spettacoli.
13:00 Sfilata dei “Gigantes y Cabezudos” di Alcorisa (Teruel).
Luogo: Fiera.
13:00 Workshop talk “parliamo di musica”.
Ubicazione: stand 77 e 78.
13:30 Consegna dei premi dei migliori stand del XXII Trobà 2024 all'artigiano o associazione corrispondente.
Luogo: stand vincenti
17:00 Passeggiata dell'oca del contadino.
Luogo: Fiera.
17:30 Sfilata della “Escuadra de la Reabucaires de la Colla”.
Luogo: Fiera, fine della partecipazione sul palco dello spettacolo.
17:30 Laboratorio gratuito di ceramica tecnica Raku per tutto il pubblico,
Luogo: stand dell'officina
17:30h Ricreazione costumbrista “cosses que Pasaven abans” “oficis antics”” a cura della compagnia teatrale “Projecte Caravana”.
Ubicazione: terreno di Ferenc
18:30 Laboratorio dimostrativo partecipativo sulla realizzazione dei lecca-lecca.
Ubicazione: stand 91-92
18:30 Raduno dimostrativo della lavorazione della pelle.
Luogo: Stand 102 e 103
18:30 Laboratorio dimostrativo del lavoro a maglia.
Luogo: Stand 181 e 182.
19:00 Ricreazione della sfilata dell'ingresso dei contadini di ritorno dal lavoro nei campi accompagnati dalla Colla de Dolçainers i Tabaleters l'Embolic d'Orpesa.
Luogo: zona fieristica che termina sul palco dello spettacolo.
19:00 Degustazione di birra artigianaleA.
Luogo: Stand 37
20:00 Pomeriggio della Trobà.
Luogo: Palcoscenico degli spettacoli.
22:00h Ricreazione costumbrista “cosses que passaven abans” “el sereno: bona nit” a cura della compagnia teatrale “Projecte Caravana”.
Luogo: Fiera.
Domenica 5 maggio
Ore 11:00 Apertura della fiera.
11:00 Laboratorio dimostrativo partecipativoCasetas 154 e 155
11:00h Ricreazione costumbrista “cose che passano abans” “históries d´amor i carrer “l´esquellà”” a cura della compagnia teatrale “Projecte Caravana”.
Luogo: Fiera.
11:00 Laboratorio dimostrativo di soffiatura del vetro ogni 30 minuti durante tutta la giornata.
Ubicazione: stand 167
11:30 Sfilata della “Colla Dolçainers i Tabaleters l'Embolic d'Orpesa”.
Luogo: Fiera, fine della partecipazione sul palco dello spettacolo.
11:30 Laboratorio dimostrativo della lavorazione della pelle
Luogo: Stand 102 e 103
12:00 Workshop talk su “La cura degli animali da fattoria.
Ubicazione: pollaio della Fiera.
12:00 “Giochi tradizionali”.
Luogo: Palcoscenico degli spettacoli,
12:30 Sfilata dei “Mori e Cristiani” di Valera de Abajo (Cuenca).
Luogo: Fiera, terminando la loro partecipazione sul palco dello spettacolo.
12:30 Inizio della preparazione della paella monumentale.
Luogo: C/ Maestro Federico Vidal
13:00 Workshop talk “parliamo di musica”.
Ubicazione: stand 77 e 78
13:00 Degustazione di birra artigianale.
Luogo: Stand 37
13:30 Passeggiata dell'oca del contadino.
Luogo: Fiera.
14:00 Distribuzione della paella monumentale gratuita per tutti i partecipanti e i visitatori della fiera.
Luogo: C/ Maestro Federico Vidal.
17:00h Ricreazione costumbrista “cosses que Pasaven abans” “oficis antics” a cura della compagnia teatrale “Projecte Caravana”.
Luogo: Fiera
18:00 Laboratorio di marionette.
Luogo: stand dell'officina
18:30 Manifestazione partecipativa sulla realizzazione dei lecca-lecca.
Ubicazione: stand 91 e 92
18:30 Passeggiata dell'oca del contadino,
Luogo: Fiera.
18:30 Raduno dimostrativo della lavorazione della pelle.
Luogo: Stand 102 e 103
19:00 Laboratorio dimostrativo partecipativo gratuito di ceramica sul tornio da vasaio.
Luogo: stand dell'officina.
19:00 Desfuke dek “Mamut i la mamuteta” di Viladecans (Barcellona).
Luogo: Fiera, fine della partecipazione sul palco dello spettacolo.
Ore 21:00 Chiusura della XXII Fiera degli Uffici, dei Costumi, delle Tradizioni e dei Prodotti Artigianali La Trobà d'Orpesa”.
A La Trobà uniamo TRADIZIONI, USI e PROFESSIONISTI di una volta, dove PRODOTTI ARTIGIANALI e PERFORMANCE abbracciano il presente e il passato. Benvenuti a La Trobà 2023.
Questo sito Web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Maggiori informazioni sulla nostra Informativa sui cookie